ADHD: cos’è, come si cura e cosa dovresti sapere

Che cosa è l’ADHD?

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione neurologica che compromette la capacità di concentrazione, il controllo degli impulsi e il mantenimento dell’equilibrio o dell’organizzazione. Viene diagnosticata più comunemente nei bambini, ma spesso persiste anche nell’adolescenza e nell’età adulta.

 

L’ADHD non è un problema comportamentale o una mancanza di disciplina: è una vera e propria condizione medica con radici biologiche nella struttura e nelle funzioni cerebrali. Colpisce milioni di persone in tutto il mondo e, se non trattata, può avere un impatto significativo sulla scuola, sul lavoro e sulle relazioni.

Sintomi principali

I sintomi dell’ADHD sono raggruppati in due categorie principali:

1. Disattenzione:

  • Difficoltà a rimanere concentrati
  • Difficoltà a seguire le istruzioni
  • Frequenti dimenticanze
  • Disorganizzazione

2. Iperattività e impulsività:

  • Agitazione o irrequietezza costanti
  • Parlare eccessivamente
  • Interrompere gli altri
  • Agire senza pensare

Alcuni individui possono manifestare principalmente sintomi di disattenzione (precedentemente chiamati ADD), mentre altri manifestano principalmente un comportamento iperattivo, o una combinazione di entrambi.

Come si cura l’ADHD?

L’ADHD viene in genere trattato utilizzando un approccio multimodale, che comprende:

1. Farmaci

I farmaci più comunemente prescritti sono stimolanti, come:

  • Metilfenidato (ad es. Ritalin, Concerta)
  • Farmaci a base di anfetamine (ad es. Adderall, Elvanse)

Le opzioni non stimolanti includono:

  • Atomoxetina (Strattera)
  • Guanfacina o Clonidina (solitamente per bambini)

Questi farmaci aiutano a bilanciare le sostanze chimiche del cervello come la dopamina e la noradrenalina, migliorando la concentrazione e l’autocontrollo.

2. Terapia comportamentale

La terapia aiuta a gestire le difficoltà emotive, a creare routine strutturate e a migliorare le abilità sociali. È particolarmente utile nei pazienti più giovani o quando i farmaci da soli non sono sufficienti.

3. Modifiche dello stile di vita

  • Attività fisica regolare
  • Una dieta sana
  • Routine del sonno costanti
  • Ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi
  • Utilizzare planner e strumenti di gestione del tempo
Benefici del trattamento dell’ADHD

Con un trattamento adeguato, le persone affette da ADHD possono:

  • Mantenere la concentrazione per periodi più lunghi
  • Essere più produttivi a scuola o al lavoro
  • Costruire relazioni migliori
  • Migliorare la qualità della vita complessiva
Possibili effetti collaterali dei farmaci

I farmaci per l’ADHD sono generalmente sicuri se prescritti correttamente, ma gli effetti collaterali possono includere:

  • Diminuzione dell’appetito
  • Disturbi del sonno
  • Irritabilità o sbalzi d’umore
  • Aumento della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna (raro)

Solitamente i medici iniziano con una dose bassa e la modificano in base alla risposta del paziente.

Parola finale

L’ADHD non è una limitazione, è un modo diverso di affrontare il mondo. Con un adeguato supporto, farmaci e una guida adeguata, le persone con ADHD possono prosperare in tutti gli ambiti della vita.

Se state cercando una consulenza professionale o state valutando opzioni terapeutiche, è fondamentale consultare un professionista sanitario qualificato. Una diagnosi precoce e un piano di trattamento adeguato possono fare la differenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello